-
Attestazione SOA - OS35: interventi no-dig certificati
L’Attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per le imprese che vogliano partecipare a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori. Si tratta di un documento che dimostra la capacità di un’impresa di eseguire lavori pubblici e garantisce che l’impresa possiede tutti i requisiti previsti dalla normativa in ambito…
-
Liner: la calza in fibra di vetro per gli interventi no-dig
Il metodo del risanamento no-dig delle tubazioni sotterranee prevede l’inserimento di una guaina (denominata calza) realizzata in fibra di vetro che viene precedentemente impregnata con una resina e in seguito inserita nella condotta danneggiata, permettendo la ricostruzione ex novo della tubazione. Il materiale che costituisce la calza è una fibra…
-
Guarnizioni AMEX: una soluzione per il risanamento di tubazioni acquedottistiche
Durante la presentazione del Master Plan Abbanoa, Sapi ha mostrato l'utilizzo nei sistemi no-dig di un nuovo prodotto: si tratta della guarnizione anulare AMEX, fissata meccanicamente alla tubazione attraverso fasce in acciaio. La tecnologia AMEX consente il risanamento dei tubi per tutti i possibili fluidi e applicazioni, tra cui acqua…
LA SOCIETÀ
Esperienza, professionalità, posizionamento sul mercato, ricerca e tecnologie sempre all’avanguardia hanno innovato nel tempo la gamma dei servizi offerti. L’ottenimento nel 2010 della certificazione SOA - OS35 ha portato nel giro di pochi anni alla leadership regionale nel campo degli interventi a basso impatto ambientale (soluzioni NO-DIG) che riguardano la costruzione, il ripristino e la manutenzione di qualsiasi opera interrata mediante l’utilizzo di tecnologie non invasive.
Oggi la Società offre al mercato interventi specialistici di ripristino delle condotte con il sistema relining attraverso:
Oggi la Società offre al mercato interventi specialistici di ripristino delle condotte con il sistema relining attraverso:
RISANAMENTO DELLE CONDOTTE CON TECNOLOGIA SLIPLINING - AUTO SPURGO DELLE CONDOTTE IDRICO-FOGNARIE - SOSTITUZIONE TUBAZIONI E CONDOTTE PER FRANTUMAZIONE (PIPE BURSTING) - RISANAMENTO CON TECNOLOGIA CIPP - VIDEO-ISPEZIONE DELLE CONDOTTE - RIGENERAZIONE DEI POZZI CON TECNOLOGIA HYDROPULS - IMPERMEABILIZZAZIONI CON POLYUREA

CERT. N° 68Q11747

CERT. N° 026240

CAT. OG 6 Classe V OS-35 Classe III BIS
Perchè il processo NO-DIG conviene
Il No Dig è un metodo duraturo e a basso costo per la verifica e la riabilitazione di condotte e allacciamenti privati e pubblici. Le tecnologie trenchless o no-dig sono l’insieme di tecniche e procedimenti che permettono di intervenire nel sottosuolo per la posa, la manutenzione e il risanamento delle infrastrutture dei servizi a rete, riducendo drasticamente o annullando del tutto lo scavo a cielo aperto.
LA NUOVA ERA DEL RELINING
CIPP (Cured In Place Pipe)
Interventi di risanamento interrati e aerei
Sicuramente la più costosa tra tutte le altre tecnologie di Relining riabilitativo offre le migliori prestazioni nel ripristino delle caratteristiche idrauliche e strutturali di condotte danneggiate. I rapidi tempi di esecuzione, la possibilità di utilizzarla sia per condotte interrate che aeree la portano ad essere, tra le tecniche di relining riabilitativo, tra le più richieste. Da una sola apertura sono possibili interventi lunghi anche centinaia di metri per tubi di qualunque forma e dimensione con diametro massimo equivalente fino a 1.500mm.La forma della condotta da ripristinare può essere circolare, ovoidale o policentrica. Può essere utilizzata anche in tratti di condotte non rettilinee.CLOSE FIT (SLIPLINING)
Interventi di risanamento interrati
E’ il classico relIning riabilitativo utilizzato per il risanamento di condotte interrate vetuste, che consente di intervenire senza scavo a cielo aperto. Particolarmente consigliato all’interno dei centri urbani, consente d’intervenire preservando le opere in superficie. Prevalentemente indicato per le tratte rettilinee è utilizzato per superfici di condotta non superiori ai 100 m. l’utilizzo del tubolare composito consente di operare interventi in tempi molto contingentati, venendo incontro alle necessità del committente e riducendo i disagi alle utenze.PIPE BURSTING
Sostituzione per frantumazione
Tecnica d’intervento ideale per tubazioni e condotte in materiali fragili quali gres, ghisa, calcestruzzo, cemento-amianto. Il pipe bursting è una tecnica di sostituzione estremamente economica e competitiva rispetto ad altre metodologie di intervento oggi in uso, incluse quelle con scavo a cielo aperto, in quanto consente il riuso di volumi di sottosuolo già occupati da tubazioni abbandonate o comunque non risanabili, abbattendo in partenza le interferenze e gli impatti comunemente derivanti dal ricorso a tecniche di sostituzione tradizionale.
GLI ALTRI SERVIZI SAPI
Hydropuls
Interventi di rigenerazione dei pozzi
E’ facile che già dopo alcuni anni il rendimento dei pozzi vada a diminuire. Questo processo, denominato “invecchiamento del pozzo” è una naturale conseguenza di cause chimiche, biologiche, meccaniche e geologiche, quali: insabbiamento, intasamento, corrosione, incrostazione, sedimentazione. Questi fattori diminuiscono la permeabilità del sistema filtrante del pozzo e rendono necessari interventi specialistici di svuotamento, pulizia e ripristino originario delle funzioni, riottenendo il rendimento originario del pozzo.VIDEOISPEZIONI
Interventi di verifica e diagnosi
Il sistema di video ispezione proposta dalla SAPI consente di effettuare la diagnostica per immagini ed il rilievo geometrico delle infrastrutture sottoposte ad esame (tubazioni civili, condotte, pozzetti etc). In pratica si tratta di un’operazione di scansione visiva tridimensionale in cui alle tradizionali telecamere semoventi subentrano dei complessi sistemi digitali di tecnologia avanzata. Questo servizio consente di poter orientare i singoli interventi sulla base delle reali necessità conseguenti allo stato dell’arte dell’infrastruttura in quel dato momento.AUTOSPURGO
delle condotte idriche e fognarie
Il fenomeno dell’intasamento delle condotte idriche è abbastanza frequente, sia nelle rete idriche che in quelle fognari. Le cause possono essere diverse, le più frequenti sono quelle che riguardano sedimenti e ostruzioni causate da elementi esterni, che riducono la portata della condotta e che col tempo possono facilitarne la rottura. Un mix tra video ispezione e sistema di idrolavaggio a media pressione consentono interventi mirati a secondo dello stato di fatto del tratto di condotta dove è necessario intervenire.Lavori Recenti
La Squadra Sapi

Jhoanes Yuneuz
Programmer

Roll Luxyu
Marketer

Eric Sukarto
Documenter

Andred Grick
Analytics
4
SEDI OPERATIVE
Nel territorio della Sardegna
35
ANNI DI ESPERIENZA
Nel campo industriale e civile

140
CHILOMETRI
di condotte risanate
18
ANNI DI ATTIVITÀ
Nel settore NODIG
Sede Legale e Amministrativa
Loc. Su Spantu 1° - 09012 Capoterra (CA)Tel. +39 070 728778 - Fax +39 070 728237
e-mail: info@sapi.srcgroup.it
Ufficio Commerciale e Stabilimento
Assemini (CA) Loc. MacchiaredduV strada trav. B Zona Industriale Casic
Tel. +39 070 247447 / 070 2549931
Contattaci
Contattaci pure per qualsiasi informazione, cercheremo di rispondere a tutti nel più breve tempo possibile
VUOI LAVORARE CON NOI?
Stiamo cercando nuove figure professionali